Amarelli Liquirizia Ve Favette Scatola 100 G
Produttore | AMARELLI Srl |
---|
- Spedizione GRATUITA a partire da 39.90€
- Servizio
Clienti - Pagamenti
Sicuri
AMARELLI LIQUIRIZIA VE FAVETTE SCATOLA 100 G
Descrizione
La Liquirizia Nome che significa radice dolce, Glycyrriza glabra. La pianta, piccola, ricca di foglioline verdi, con fiori rosati, non ha nulla di vistoso. Il tesoro è tutto sotto terra, nelle radici. La liquirizia vegeta spontanea nella parte bassa del bacino del Crati e lungo il versante dello ionio, ed è maggiormente curata nel Coriglianese nel comune di Rossano, Cerchiara, Francavilla Marittima e di Villafranca. La liquirizia viene estratta in apposite fabbriche, dette cuonzi o conci. Accanto al bacino del Crati cresce ai piedi di sterminate piantaggioni di agrumi. Ma la liquirizia cresce spontanea, può crescere in qualsiasi luogo e non è raro trovarla anche sulle spiagge. La radice si estrae ogni quattro anni (ogni sei se viene coltivata in collina). La raccolta è un lavoro faticoso che prima si faceva con la zappa. Le radici si sviluppano in senso orizzontale. Vengono estratte a mano dopo che i trattori le hanno portate allo scoperto rivoltando la terra. Separate le radici i fasci vengono prima tagliati e poi sfibrati da un mulino a martelli. Dopo questo trattamento e dopo essere state bagnate con acqua, le radici si trasformano in una poltiglia biancastra che viene pompata in degli estrattori. Questi apparecchi hanno l aspetto di grossi silos. Qui il prodotto viene scaldato e sterilizzato, poi inserito in una pressa. A questo punto inizia un delicato processo di concentrazione che serve a togliere sempre più acqua alla liquirizia. In questa fase il risultato è un liquido biancastro che diventa sempre più scuro e alla fine viene colato in teglie di teflon. Qui la liquirizia assume l aspetto di rigidi panetti rettangolari. Dai panetti la liquirizia viene trattata per ottenere le forme e la consistenza desiderate. Al termine di questo processo, il colore è marrone scuro, ma la liquirizia è già buona da mangiare. Per farla diventare nera e lucida viene messa in forno scaldata a temperatura costante e, infine, vaporizzata. Il prodotto oltre ad essere usato nel settore alimentare (caramelle, gelati, liquori) è utilizzato dai monopoli per aromatizzare i tabacchi.