Ibuprofene Pensavital 12 Compresse 400mg | Più Medical
9,30 €
IVA inclusa al 10%
Immediata
Corriere Espresso

Ibuprofene Pensavital 12 Compresse 400mg

MINSAN
049714013
Maggiori Informazioni
Tipologia Compresse
Produttore TOWA PHARMACEUTICAL SpA
 
  • Spedizione GRATUITA a partire da 39.90€
  • Servizio
    Clienti
  • Pagamenti
    Sicuri

DENOMINAZIONE:
IBUPROFENE PENSAVITAL 400 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Prodotti antinfiammatori e antireumatici, non steroidei, derivati dell 'acido propionico.

PRINCIPI ATTIVI:
Ogni compressa rivestita con film contiene 400 mg di ibuprofene.
Eccip ienti con effetti noti: ogni compressa contiene 30 mg di lattosio (com e monoidrato) e 0,87 mg di sodio (come croscarmellosa sodica).
Per l'e lenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

ECCIPIENTI:
Nucleo della compressa: promellosa, croscarmellosa sodica, lattosio mo noidrato, cellulosa microcristallina, amido di mais pregelatinizzato, silice colloidale anidra, magnesio stearato.
Eccipienti di rivestiment o: ipromellosa, biossido di titanio (E-171), talco, glicole propilenic o.

INDICAZIONI:
Trattamento sintomatico del dolore da lieve a moderato, come mal di te sta e dolore dentale, dismenorrea primaria e febbre (meno di 3 giorni) .

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati al paragrafo 6.1; precedenti reazioni di ipersensibilita' (ad es.
broncospasmo, asma, rinite, orticaria o angioedema) in rispost a all'acido acetilsalicilico o ad altri farmaci antinfiammatori non st eroidei (FANS); storia di emorragia o perforazione gastrointestinale, correlata a precedenti terapie con FANS; grave insufficienza epatica ( vedere paragrafi 4.2, 4.4, 4.8 e 5.2); insufficienza renale grave (fil trazione glomerulare inferiore a 30 ml/min) (vedere paragrafi 4.2, 4.4 , 4.5, 4.6, 4.8 e 5.2); insufficienza cardiaca grave (classe IV dell'N YHA) (vedere paragrafi 4.4, 4.8); colite ulcerosa, morbo di Crohn, ulc era/ emorragia peptica ricorrente (due o piu' episodi distinti di prov ata ulcerazione o sanguinamento) attivi o da anamnesi; disidratazione significativa (causata da vomito, diarrea o insufficiente assunzione d i liquidi); emorragia cerebrovascolare o altri tipi di emorragia attiv a; pazienti con disturbi di formazione del sangue non chiariti; distur bo congenito del metabolita della porfirina (ad es.
porfiria intermitt ente acuta); alcolismo cronico (da 14 a 20 drink/settimana o piu'); ba mbini di eta' inferiore a 12 anni e adolescenti di peso corporeo infer iore a 40 kg; ultimo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
I n caso di gravidanza o allattamento, questo medicinale deve essere dis pensato solo con prescrizione medica.

POSOLOGIA:
Gli effetti indesiderati possono essere ridotti al minimo utilizzando la dose efficace piu' bassa per la durata piu' breve necessaria a cont rollare i sintomi (vedere paragrafo 4.4).
Questo prodotto e' solo per uso a breve termine.
Gli adulti dovrebbero consultare un medico se i s intomi persistono o peggiorano, o se l'ibuprofene e' necessario per pi u' di 3 giorni per la febbre o 5 giorni per il dolore.
Gli adolescenti dovrebbero consultare un medico se i sintomi persistono o peggiorano o se l'ibuprofene e' necessario per piu' di 3 giorni.
Posologia: la do se di ibuprofene dipende dall'eta' e dal peso corporeo del paziente.
A dulti e adolescenti di eta' superiore a 12 anni (>=40 kg): 400 mg somm inistrati in dose singola o 3 volte al giorno con un intervallo di 8 o re.
Il rispettivo intervallo di somministrazione deve essere scelto in linea con i sintomi osservati e la dose giornaliera massima raccomand ata.
Non dovrebbe essere inferiore a 8 ore.
La dose massima giornalier a non deve superare i 1200 mg.
Popolazione pediatrica: Ibuprofene pens avital 400 mg compresse rivestite con film e' controindicato nei bambi ni di eta' inferiore a 12 anni e negli adolescenti di peso corporeo in feriore a 40 kg.
Se negli adolescenti questo medicinale e' necessario per piu' di 3 giorni, o se i sintomi peggiorano, deve essere consultat o un medico.
Sono disponibili altre formulazioni di ibuprofene conside rate piu' adatte a questa popolazione.
Anziani: non sono richiesti spe ciali aggiustamenti della dose, a meno che il paziente non presenti un a grave insufficienza epatica o renale.
A causa del possibile profilo degli effetti indesiderati (vedere paragrafo 4.4), si raccomanda di mo nitorare con particolare attenzione gli anziani.
I FANS devono essere usati con particolare cautela nei pazienti anziani che sono piu' incli ni agli eventi avversi e sono ad aumentato rischio di emorragia, ulcer azione o perforazione gastrointestinale potenzialmente fatale (vedere paragrafo 4.4).
Se il trattamento e' ritenuto necessario, deve essere utilizzata la dose piu' bassa per la durata piu' breve necessaria per controllare i sintomi.
Il trattamento deve essere rivisto a intervalli regolari e interrotto se non si osserva alcun beneficio o se si verif ica intolleranza.
Funzionalita' renale compromessa: non e' richiesta a lcuna riduzione della dose nei pazienti con compromissione della funzi onalita' renale da lieve a moderata.
(Per i pazienti con grave insuffi cienza renale vedere paragrafo 4.3).
Funzionalita' epatica compromessa : non e' richiesta alcuna riduzione della dose nei pazienti con compro missione della funzionalita' epatica da lieve a moderata.
(Per i pazie nti con grave disfunzione epatica vedere paragrafo 4.3).
Modo di sommi nistrazione: uso orale.
Per ottenere un effetto massimo piu' rapido Ib uprofene pensavital deve essere somministrato a stomaco vuoto.
Si racc omanda che i pazienti con stomaco sensibile assumano Ibuprofene pensav ital con del cibo.
Non bere alcolici durante il trattamento.
Assumere le compresse di ibuprofene con abbondante liquido.
Le compresse di ibu profene devono essere ingerite intere e non devono essere masticate, r otte, frantumate o aspirate per evitare disturbi orali o irritazioni a lla gola.

CONSERVAZIONE:
Non conservare al di sopra di 30 gradi C.

AVVERTENZE:
Alle seguenti condizioni, questo medicinale puo' essere dispensato sol o con prescrizione medica: ipertensione non controllata, insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica accertata, arteriopatia p eriferica e/o malattia cerebrovascolare, significativa disidratazione (causata da vomito, diarrea o insufficiente assunzione di liquidi), lu pus eritematoso sistemico o altre malattie autoimmuni, bambini.
Gli ef fetti indesiderati possono essere ridotti al minimo utilizzando la dos e efficace piu' bassa per la durata piu' breve necessaria a controllar e i sintomi (vedere paragrafo 4.2 e rischi gastrointestinali e cardiov ascolari di seguito).
E' richiesta cautela nei pazienti con determinat e condizioni, che possono peggiorare: lupus eritematoso sistemico (LES ) o malattia mista del tessuto connettivo, aumento del rischio di meni ngite asettica (vedere paragrafo 4.8), disturbi congeniti del metaboli smo delle porfirine (es.
porfiria intermittente acuta), compromissione renale da lieve a moderata, compromissione epatica da lieve a moderat a, subito dopo un intervento chirurgico maggiore, nei pazienti che rea giscono in modo allergico ad altre sostanze esiste anche per loro un a umentato rischio di reazioni di ipersensibilita' all'uso di Ibuprofene pensavital, nei pazienti che soffrono di raffreddore da fieno, polipi nasali o disturbi respiratori ostruttivi cronici poiche' esiste per l oro un rischio maggiore di reazioni allergiche.
Questi possono present arsi come attacchi di asma (il cosiddetto asma analgesico), di Quincke edema o orticaria; disidratazione.
Effetti gastrointestinali: l'uso d i ibuprofene in combinazione con FANS, compresi gli inibitori selettiv i della cicloossigenasi-2, aumenta il rischio di reazioni avverse (ved ere paragrafo 4.5) e deve essere evitato.
Pazienti anziani: gli anzian i hanno una maggiore frequenza di reazioni avverse ai FANS, in partico lare sanguinamento gastrointestinale e perforazione, che possono esser e fatali.
Si raccomanda di monitorare con particolare attenzione gli a nziani.
Sanguinamento gastrointestinale, ulcere e perforazione: sangui namento gastrointestinale, ulcere o perforazioni, che possono essere f atali, sono state riportate con tutti i FANS in qualsiasi momento dura nte il trattamento, con o senza sintomi premonitori o una precedente a namnesi di gravi eventi gastrointestinali.
Il rischio di sanguinamento , ulcerazione o perforazione gastrointestinale e' maggiore con l'aumen to delle dosi di FANS e nei pazienti con una storia di ulcere, special mente con complicanze di sanguinamento o perforazione (vedere paragraf o 4.3) e nei pazienti anziani.
Questi pazienti devono iniziare il trat tamento alla dose piu' bassa disponibile.
Per questi pazienti, cosi' c ome per i pazienti che richiedono una terapia concomitante con basse d osi di acido acetilsalicilico o altri medicinali che possono aumentare il rischio gastrointestinale (vedere paragrafo 4.5), deve essere pres o in considerazione il trattamento di associazione con medicinali prot ettivi (ad es.
misoprostolo o inibitori della pompa protonica) (vedi s otto e sezione 4.5).
I pazienti con una storia di tossicita' gastroint estinale, in particolare i pazienti anziani, devono riferire tutti i s intomi addominali insoliti (soprattutto sanguinamento gastrointestinal e), in particolare nelle fasi iniziali del trattamento.
Si consiglia c autela se i pazienti stanno assumendo in concomitanza medicinali che p ossono aumentare il rischio di ulcere o sanguinamento, ad es.
corticos teroidi orali, anticoagulanti come warfarin, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o inibitori dell'aggregazione piastrini ca come l'acido acetilsalicilico (vedere paragrafo 4.5).
Se si verific ano emorragie gastrointestinali o ulcere in pazienti che usano ibuprof ene, il trattamento deve essere interrotto.
I FANS devono essere usati con cautela nei pazienti con anamnesi di malattie gastrointestinali ( colite ulcerosa, morbo di Crohn), poiche' queste condizioni possono es sere esacerbate (vedere paragrafo 4.8).
Effetti cardiovascolari e cere brovascolari: per i pazienti con anamnesi di ipertensione e/o insuffic ienza cardiaca congestizia da lieve a moderata sono necessari un monit oraggio e una consulenza appropriati, poiche' in associazione alla ter apia con FANS sono stati riportati accumulo di liquidi ed edema.
Studi clinici suggeriscono che l'uso di ibuprofene, in particolare a dosi e levate (2.400 mg/die), puo' essere associato a un lieve aumento del ri schio di eventi trombotici arteriosi (ad es.
infarto del miocardio o i ctus).
Complessivamente, gli studi epidemiologici non indicano che bas se dosi di ibuprofene (ad es.
<= 1.200 mg/die) siano associate ad un a umentato rischio di eventi trombotici arteriosi.
I pazienti con iperte nsione non controllata, insufficienza cardiaca congestizia (NYHA II-II I), cardiopatia ischemica accertata, malattia arteriosa periferica e/o malattia cerebrovascolare devono essere trattati con ibuprofene solo dopo attenta considerazione e devono essere evitate dosi elevate (2.40 0 mg/die).
Un'attenta considerazione deve essere esercitata anche prim a di iniziare il trattamento a lungo termine di pazienti con fattori d i rischio per eventi cardiovascolari (ad es.
ipertensione, iperlipidem ia, diabete mellito, fumo), in particolare se sono necessarie dosi ele vate di ibuprofene (2.400 mg/die).
Effetti renali: in generale, l'assu nzione abituale di analgesici, soprattutto quando sono combinati piu' medicinali analgesici, puo' portare a danno renale permanente, con ris chio di insufficienza renale (nefropatia da analgesici).
Questo rischi o puo' aumentare sotto sforzo fisico associato a perdita di sale e dis idratazione.
Pertanto l'uso combinato di piu' analgesici dovrebbe esse re evitato.
Il rischio di insufficienza renale e' aumentato nei pazien ti disidratati, negli anziani e in quelli che assumono diuretici e ACE inibitori.
Come con altri FANS, la somministrazione a lungo termine d i ibuprofene ha provocato necrosi papillare renale e altre alterazioni patologiche renali.
Tossicita' renale e' stata osservata anche in paz ienti in cui le prostaglandine renali hanno un ruolo compensatorio nel mantenimento della perfusione renale.
In questi pazienti, la somminis trazione di un FANS puo' causare una riduzione dose- dipendente della formazione di prostaglandine e, secondariamente, del flusso sanguigno renale, che puo' causare insufficienza renale.

INTERAZIONI:
L'ibuprofene deve essere assunto con cautela insieme ai seguenti princ ipi attivi.
Altri FANS inclusi i salicilati: l'uso concomitante di div ersi FANS puo' aumentare il rischio di ulcere gastrointestinali e sang uinamento a causa di un effetto sinergico.
L'uso concomitante di ibupr ofene con altri FANS deve pertanto essere evitato (vedere paragrafo 4.
4).
Inibitori selettivi della ciclossigenasi-2: la somministrazione co ncomitante di ibuprofene con altri FANS, inclusi gli inibitori seletti vi della ciclossigenasi-2, deve essere evitata a causa del potenziale effetto additivo (vedere paragrafo 4.4).
Acido acetilsalicilico: la so mministrazione concomitante di ibuprofene e acido acetilsalicilico gen eralmente non e' raccomandata, a causa del potenziale aumento delle re azioni avverse.
Dati sperimentali suggeriscono che l'ibuprofene puo' i nibire in modo competitivo l'effetto dell'acido acetilsalicilico a bas se dosi sull'aggregazione piastrinica quando viene somministrato in co ncomitanza.
Sebbene vi siano incertezze sull'estrapolazione di questi dati alla situazione clinica, non si puo' escludere la possibilita' ch e l'uso regolare e a lungo termine dell'ibuprofene possa ridurre l' ef fetto cardioprotettivo dell'acido acetilsalicilico a basse dosi.
Non s i ritiene probabile alcun effetto clinicamente rilevante per l'uso occ asionale di ibuprofene (vedere paragrafo 5.1).
Digossina, fenitoina, l itio: l'uso concomitante di ibuprofene con preparati a base di digossi na, fenitoina o litio puo' aumentare i livelli sierici di questi medic inali.
E' necessario il monitoraggio dei livelli sierici di litio; si raccomanda il monitoraggio dei livelli sierici di digossina e di fenit oina sierica.
Diuretici, ACE-inibitori, beta-bloccanti e antagonisti d ell'angiotensina II: i farmaci antinfiammatori non steroidei possono a ttenuare l'effetto di diuretici e antipertensivi.
I diuretici possono anche aumentare il rischio di nefrotossicita' dei FANS.
Nei pazienti c on funzionalita' renale compromessa (ad es.
pazienti disidratati o paz ienti anziani con funzionalita' renale compromessa), l'assunzione conc omitante di un ACE-inibitore, un beta-bloccante o un antagonista dell' angiotensina II con un inibitore della cicloossigenasi puo' portare a un ulteriore deterioramento della funzione renale, inclusa possibile i nsufficienza renale acuta, che di solito e' reversibile.
Pertanto, tal e combinazione deve essere utilizzata solo con cautela, in particolare nei pazienti anziani.
I pazienti devono essere istruiti a mantenere u n'adeguata assunzione di liquidi e deve essere preso in considerazione il monitoraggio regolare dei test di funzionalita' renale all'inizio della terapia di associazione.
La somministrazione concomitante di ibu profene e diuretici risparmiatori di potassio puo' portare a iperkalie mia (si raccomanda il controllo del potassio sierico).
Corticosteroidi : aumento del rischio di ulcere gastrointestinali o sanguinamento (ved ere paragrafo 4.4).
Inibitori dell'aggregazione piastrinica e inibitor i selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): aumento del ri schio di sanguinamento gastrointestinale (vedere paragrafo 4.4).
Metot rexato: i FANS possono inibire la secrezione tubulare di metotrexato e ridurne la clearance.
La somministrazione di ibuprofene entro 24 ore prima o dopo la somministrazione di metotrexato puo' portare ad un aum ento della concentrazione di metotrexato e ad un aumento del suo effet to tossico.
Ciclosporina: il rischio di un effetto nefrotossico da par te della ciclosporina e' aumentato dalla co-somministrazione di alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei.
Allo stesso modo, questo effet to non puo' essere escluso per le associazioni di ciclosporina con ibu profene.
Anticoagulanti: i farmaci antinfiammatori non steroidei posso no potenziare l'effetto degli anticoagulanti come il warfarin (vedere paragrafo 4.4.).
Sulfoniluree: i FANS possono aumentare gli effetti de lle sulfoniluree.
Sono stati segnalati rari casi di ipoglicemia in paz ienti con somministrazione concomitante di sulfonilurea e ibuprofene.
Il monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue e' raccomandato com e precauzione durante l'uso concomitante di ibuprofene e sulfoniluree.
Aminoglicosidi: i FANS possono ridurre l'eliminazione degli aminoglic osidi.
Tacrolimus: il rischio di nefrotossicita' aumenta quando i FANS e tacrolimus vengono somministrati insieme.
Zidovudina: aumento del r ischio di tossicita' ematologica quando i FANS vengono somministrati c on zidovudina.
Esistono prove che suggeriscono un rischio piu' elevato di emartrosi ed ematoma nei pazienti emofili HIV positivi che assumon o zidovudina in concomitanza con ibuprofene.
Probenecid e sulfinpirazo ne: i medicinali contenenti probenecid o sulfinpirazone possono ritard are l'escrezione di ibuprofene.
Antibiotici chinolonici: dati sperimen tali su animali indicano che i FANS possono aumentare il rischio di co nvulsioni associato agli antibiotici chinolonici.
I pazienti che assum ono contemporaneamente FANS e chinoloni possono essere maggiormente a rischio di sviluppare convulsioni.
Colestiramina: la somministrazione concomitante di ibuprofene e colestiramina puo' ridurre l'assorbimento di ibuprofene nel tratto gastrointestinale.
Tuttavia, il significato clinico e' sconosciuto.
Inibitori del CYP2C9: l'uso concomitante di ib uprofene e inibitori del CYP2C9 puo' aumentare l'esposizione all'ibupr ofene (un substrato del CYP2C9).
In uno studio con voriconazolo e fluc onazolo (inibitori del CYP2C9), e' stata mostrata un'esposizione maggi ore dell'80-100% a S(+) ibuprofene.
Deve essere presa in considerazion e una riduzione della dose di ibuprofene quando vengono co-somministra ti potenti inibitori del CYP2C9, specialmente quando alte dosi di ibup rofene vengono somministrate insieme a voriconazolo o fluconazolo.
Gin ko biloba: il ginkgo puo' aumentare il rischio di sanguinamento con i FANS.
Mifepristone: se i FANS vengono utilizzati entro 8-12 giorni dal la somministrazione del mifepristone, possono ridurre l'effetto del mi fepristone.

EFFETTI INDESIDERATI:
Il pattern degli eventi avversi riportati per l'ibuprofene e' simile a quello per altri FANS.
Patologie gastrointestinali: le reazioni avver se piu' comunemente osservate sono di natura gastrointestinale.
Posson o verificarsi ulcere peptiche, perforazione o sanguinamento gastrointe stinale, a volte fatale, specialmente nei pazienti anziani (vedere par agrafo 4.4).
Dopo l'uso sono stati riportati nausea, vomito, diarrea, flatulenza, costipazione, dispepsia, dolore addominale, melena, ematem esi, stomatite ulcerosa, esacerbazione della colite e morbo di Crohn ( vedere paragrafo 4.4).
Meno frequentemente e' stata osservata gastrite .
In particolare, il rischio di emorragia gastrointestinale dipende da ll'intervallo di dosaggio e dalla durata d'uso.
Disturbi del sistema i mmunitario: sono state segnalate reazioni di ipersensibilita' in segui to al trattamento con FANS.
Questi possono consistere in (a) reazione allergica non specifica e anafilassi, (b) reattivita' del tratto respi ratorio comprendente asma, asma aggravato, broncospasmo o dispnea, o ( c) disturbi cutanei assortiti, tra cui eruzioni cutanee di vario tipo, prurito, orticaria, porpora, angioedema e, molto raramente, eritema m ultiforme, dermatosi bollose (incluse sindrome di Stevens-Johnson e ne crolisi epidermica tossica).
Infezioni ed infestazioni: rinite e menin gite asettica (specialmente in pazienti con malattie autoimmuni preesi stenti, come lupus eritematoso sistemico e malattia mista del tessuto connettivo) con sintomi di torcicollo, mal di testa, nausea, vomito, f ebbre o disorientamento (vedere paragrafo 4.4).
E' stata descritta l'e sacerbazione di infiammazioni correlate a infezioni che coincidono con l'uso di FANS.
Se si manifestano o peggiorano i segni di un'infezione durante l'uso di ibuprofene, si raccomanda pertanto al paziente di ri volgersi immediatamente a un medico.
Patologie della cute e del tessut o sottocutaneo: in casi eccezionali, durante un'infezione da varicella possono verificarsi gravi infezioni cutanee e complicanze dei tessuti molli (vedere anche "Infezioni ed infestazioni") Patologie cardiache e vascolari: edema, ipertensione e insufficienza cardiaca sono stati r iportati in associazione al trattamento con FANS.
Studi clinici sugger iscono che l'uso di ibuprofene, in particolare ad alte dosi (2400 mg/d ie), puo' essere associato a un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi come infarto del miocardio o ictus (vedere paragr afo 4.4).
Le seguenti categorie sono utilizzate per esprimere la frequ enza delle reazioni avverse: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, < 1/10), non comune (>=1/1.000, <1/100), raro (>=1/10.000, <1/1.000), mo lto raro (<1/10.000) e non nota (non puo' essere definita sulla base d ei dati disponibili).
Infezioni e infestazioni.
Non comune: rinite; ra ro: meningite asettica (vedere paragrafo 4.4).
Patologie del sistema e molinfopoietico.
Raro: leucopenia, trombocitopenia, anemia aplastica, neutropenia, agranulocitosi, anemia emolitica, i primi sintomi sono fe bbre, mal di gola, ulcere superficiali della bocca, sintomi simil-infl uenzali, grave esaurimento, sanguinamento inspiegabile e lividi.
Distu rbi del sistema immunitario.
Non comune: ipersensibilita'; raro: reazi one anafilattica, i sintomi possono essere: edema facciale, linguale e laringeo, dispnea, tachicardia, ipotensione (anafilassi, angioedema o shock grave).
Disturbi psichiatrici.
Non comune: insonnia, ansia; rar o: depressione, stato confusionario.
Disturbi del sistema nervoso.
Com une: mal di testa, capogiri, non comune: parestesia, sonnolenza; raro: neurite ottica.
Disturbi dell'occhio.
Non comune: compromissione dell a vista; raro: neuropatia ottica tossica.
Patologie dell'orecchio e de l labirinto.
Non comune: compromissione dell'udito, vertigine, tinnito .
Disturbi cardiaci.
Molto raro: insufficienza cardiaca, infarto del m iocardio (vedere anche paragrafo 4.4).
Disturbi vascolari.
Molto raro: ipertensione.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche.
Non comune: asma, broncospasmo, dispnea.
Disordini gastrointestinali.
Comu ne: dispepsia, diarrea, nausea, vomito, dolore addominale, flatulenza, stipsi, melena, ematemesi, emorragia gastrointestinale; non comune: g astrite, ulcera duodenale, ulcera gastrica, ulcere della bocca, perfor azione gastrointestinale; molto raro: pancreatite; non nota: esacerbaz ione di colite e morbo di crohn.
Patologie epatobiliari.
Non comune: e patite, ittero, funzionalità epatica anormale; molto raro: insufficien za epatica.
Patologie renali e urinarie.
Non comune: nefrotossicità in varie forme, ad es.
Nefrite tubulo -interstiziale, sindrome nefrosica e insufficienza renale.
Patologie della pelle e del tessuto sottocuta neo.
Comune: eruzione cutanea; non comune: orticaria, prurito, porpora , angioedema, reazione di fotosensibilita'; molto raro: forme gravi di reazioni cutanee (ad es.
Eritema multiforme, reazioni bollose, inclus a la sindrome di stevens-johnson e necrolisi epidermica tossica); non nota: reazione al farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (sindrom e dress), pustolosi esantematica acuta generalizzata (peag).
Disturbi generali e condizioni del sito di somministrazione.
Comune: fatica; ra ro: edema.
Segnalazione di sospette reazioni avverse.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazion e del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio con tinuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sa nitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta t ramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.
aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Gravidanza: l'inibizione della sintesi delle prostaglandine puo' influ enzare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embriofetale.
I dat i provenienti da studi epidemiologici suggeriscono un aumento del risc hio di aborto spontaneo e di malformazione cardiaca e gastroschisi dop o l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine all'inizio della gravidanza.
Il rischio assoluto di malformazione cardiovascolare e' aumentato da meno dell'1% fino a circa l'1,5%.
Si ritiene che il r ischio aumenti con la dose e la durata della terapia.
Negli animali, e ' stato dimostrato che la somministrazione di un inibitore della sinte si delle prostaglandine provoca un aumento della perdita pre e post im pianto e della letalita' embriofetale.
Inoltre, negli animali a cui er a stato somministrato un inibitore della sintesi delle prostaglandine durante il periodo organogenetico, e' stato riportato un aumento dell' incidenza di varie malformazioni, tra cui quelle cardiovascolari.
Dall a ventesima settimana di gravidanza in poi, l'uso di Ibuprofene pensav ital puo' causare oligoidramnios derivante da disfunzione renale fetal e.
Cio' puo' verificarsi poco dopo l'inizio del trattamento ed e' gene ralmente reversibile con l'interruzione.
Inoltre, sono stati segnalati casi di costrizione del dotto arterioso in seguito al trattamento nel secondo trimestre, la maggior parte dei quali si e' risolta dopo l'in terruzione del trattamento.
Pertanto, durante il primo e il secondo tr imestre di gravidanza, Ibuprofene pensavital non deve essere somminist rato a meno che non sia strettamente necessario.
Se Ibuprofene pensavi tal e' usato da una donna che cerca di concepire, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, la dose deve essere mantenuta la piu ' bassa possibile e la durata del trattamento la piu' breve possibile.
Il monitoraggio prenatale per l'oligoidramnios e la costrizione del d otto arterioso deve essere preso in considerazione dopo l'esposizione a Ibuprofene pensavital per diversi giorni dalla ventesima settimana d i gestazione in poi.
Ibuprofene pensavital deve essere interrotto se s i riscontrano oligoidramnios o costrizione del dotto arterioso.
Durant e il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono esporre il feto a: tossicita' cardiopolmo nare (costrizione/chiusura prematura del dotto arterioso e ipertension e polmonare); disfunzione renale (vedi sopra).
Alla fine della gravida nza, gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono esporre la madre e il neonato, alla fine della gravidanza, a: possibile prolun gamento del tempo di sanguinamento, effetto antiaggregante che puo' ma nifestarsi anche a dosi molto basse.
Inibizione delle contrazioni uter ine, con conseguente ritardo o prolungamento del travaglio.
Di consegu enza, Ibuprofene pensavital e' controindicato durante il terzo trimest re di gravidanza (vedere paragrafo 4.3).
In caso di gravidanza, questo medicinale deve essere dispensato solo con prescrizione medica.
Allat tamento al seno: solo piccole quantita' di ibuprofene e dei suoi metab oliti passano nel latte materno umano.
Dal momento che gli effetti dan nosi per i lattanti non sono ancora noti, di solito non e' necessaria l'interruzione dell'allattamento al seno durante il trattamento a brev e termine con la dose raccomandata per febbre e dolore.
Tuttavia, se v iene prescritto un uso prolungato/assunzione di dosi piu' elevate, dev e essere preso in considerazione lo svezzamento precoce.
In caso di al lattamento, questo medicinale deve essere dispensato solo con prescriz ione medica.
Fertilita': l'uso di ibuprofene puo' compromettere la fer tilita' femminile e non e' raccomandato nelle donne che tentano di con cepire.
Nelle donne che hanno difficolta' a concepire o che sono sotto poste a indagini sull'infertilita', deve essere presa in considerazion e la sospensione di Ibuprofene pensavital.

Leggi tutto
Più Medical Parafarmacia, un marchio registrato da G.S.M. Srl